Smart Speaker Sonos One

Sonos One 1° Generazione

Tra gli altoparlanti intelligenti più diffusi sul mercato, troviamo sicuramente lo Smart Speaker Sonons One di 1° generazione. Scopriamo qualcosa di più su questo prodotto.

Le caratteristiche del Sonos One 1° Generazione

L’altoparlante ha un design molto compatto, che ti permette di utilizzarlo in qualsiasi ambiente della casa, anche in cucina, per esempio. Nel pannello superiore sono presenti vari controlli touch, che servono nello specifico per attivare/disattivare il microfono, alzare/diminuire il volume, cambiare canzone o metterla in pausa. E’ presente inoltre una spia LED che è accesa quando il microfono è aperto e dunque l’assistente virtuale è all’ascolto.

Le funzioni del Sonos One 1° Generazione sono sicuramente numerose e molto interessanti. Puoi sentire la musica in qualsiasi posto tu voglia, con il grande comparto audio che possiede (ne parleremo approfonditamente in seguito), si connette con altri speaker intelligenti per diffondere la musica in tutto l’appartamento e soprattutto ha attivo il controllo vocale con un assistente virtuale, che permette di svolgere tutte le attività tipiche collegandosi al server Alexa di Amazon.

Consigli d’uso

Grazie al design ben fatto e compatto, puoi usare dove più preferisci lo smart speaker, non preoccupandoti neanche del look, in quanto si adatta perfettamente in qualsiasi contesto. Il metodo migliore per usarlo è attivare il microfono e chiedere direttamente all’assistente virtuale ciò che si desidera fare.

N.B.: Un consiglio utile è quello di spegnere il microfono dall’apposito pulsante touch quando non vuoi più utilizzarlo, in quanto gli assistenti virtuali hanno il “vizio” di assorbire ed ascoltare dati ed informazioni anche in stand-by, spesso violando la privacy degli utilizzatori.

La scheda tecnica del Sonos One 1° Generazione

Abbiamo parlato del design e del funzionamento dell’altoparlante. Soffermiamoci quindi ora sui dati tecnici più importanti. Per quanto riguarda l’importante comparto audio, possiede due amplificatori digitali classe D, un assetto far-field a microfono, per dare in modo più chiaro comandi vocali all’AV e senza interferenze esterne, ed un mid-woofer che assicura una riproduzione fedele delle frequenze vocali.

sonos-one-prima-generazione

Vedi il prodotto su Amazon

Il tutto, nel complesso, crea un prodotto dalla qualità audio in entrata ed in uscita molto elevata.

Per quanto riguarda altri dettagli tecnici, è possibile collegarlo alla rete tramite cavo ethernet, grazie all’apposita porta, o tramite Wi-Fi con trasmissione a 2,4 Ghz, visto che non possiede la tecnologia bluetooth.

Pro e contro

Sicuramente i vantaggi dell’utilizzo di questo altoparlante sono numerosi. Ha un’ottima qualità audio, di tutte le tonalità, comprese le più basse e profonde, funziona perfettamente con gli assistenti virtuali ed ha un design compatto e che si adatta in qualsiasi contesto abitativo.

Per contro, ha un prezzo non proprio basso, superiore ai 230 euro. E’ vero, poi, che possiede tutti i pregi sopra elencati ma non presenta la tecnologia Bluetooth, che potrebbe essere utile in caso di problemi con la rete Internet. Inoltre, rispetto a molti altri apparecchi, il Sonos One di 1° Generazione può connettersi solo con un unico assistente virtuale, ovvero Alexa.

Considerazioni finali sullo smart speaker Sonos One 1° Generazione

Per concludere, questo smart speaker, di 1° Generazione è, nel complesso, un buon altoparlante, ideale se non ti preoccupi del prezzo e cerchi la massima qualità audio e design estetico. Se ti potresti accontentare invece di un prodotto che offra caratteristiche tecniche leggermente inferiori e più economico, sicuramente sul mercato puoi trovarne altri da prendere in considerazione, compreso il suo successore, il Sonos One di 2° Generazione.

 

Sonos One 2° Generazione

Sonos One Generazione 2 Smart Speaker Altoparlante Wi-Fi Intelligente, con Alexa integrata, AirPlay e Google Assistant, Nero
  • Lasciati sorprendere dall'audio intenso e coinvolgente di uno smart speaker di seconda generazione con...
  • Controllo vocale con alexa, airplay e google assistant
  • Disponibile in eleganti versioni nere o bianche, con finitura opaca liscia e griglia in metallo...

Dopo aver lanciato sul mercato il primo Sonos One, l’azienda ha rilasciato anche un nuovo modello, lo smart speaker Sonos One di 2° generazione, pressoché identico al precedente ma con dei miglioramenti per quanto riguarda gli assistenti virtuali.

Le caratteristiche e funzioni

L’altoparlante ha un design molto compatto e non occupa molto spazio. Nel pannello superiore sono presenti vari controlli touch, per svolgere tutte le principali funzioni audio. E’ presente inoltre una spia LED che è accesa quando il microfono è aperto e dunque l’assistente virtuale è all’ascolto.

Le funzioni del Sonos One di 2° Generazione sono numerose. Puoi sentire la musica in qualsiasi posto tu voglia, si connette con altri speaker intelligenti per diffondere la musica in tutto l’appartamento ed ha attivo il controllo vocale con un assistente virtuale, che permette di svolgere tutte le attività tipiche che si possono fare con esso. Al contrario del modello precedente, il Sonos One di 2° Generazione si connette con gli AV Alexa, Google Assistent ed AirPlay.

Consigli d’uso

Il metodo migliore per sfruttare questo speaker intelligente è quello di attivare il microfono e chiedere direttamente all’assistente virtuale ciò che si vuole fare. Per evitare rischi di privacy e fare in modo che lo speaker non ascolti conversazioni private, è consigliabile di spegnerlo completamente o spegnere il microfono dall’apposito pulsante quando non è in utilizzo.

La scheda tecnica dello smart speaker Sonos One

La scheda tecnica del comparto audio è sicuramente interessante. Possiede due amplificatori digitali classe D, un assetto far-field a microfono, per evitare rumori esterni, ed un mid-woofer che assicura una riproduzione fedele delle frequenze vocali.

sonos-one-2-generazione

Vedi il prodotto su Amazon

Il tutto, nel complesso, crea un prodotto dalla qualità audio in entrata ed in uscita molto elevata.
E possibile collegarlo in rete o tramite cavo ethernet, grazie all’apposita porta, o tramite Wi-Fi, in quanto non ha la tecnologia bluetooth.

Pro e contro del Sonos One 2° Generazione

Sicuramente i vantaggi dell’utilizzo di questo altoparlante sono numerosi. Ha un’ottima qualità audio, funziona perfettamente con tutti gli assistenti virtuali sopracitati ed ha un design compatto e che si adatta in qualsiasi contesto abitativo.

Per contro, ha un prezzo leggermente elevato, superiore ai 220 euro. E’ vero che possiede tutti i pregi sopra elencati, ma non ha la tecnologia Bluetooth, che può sempre essere molto utile in caso di problemi di rete.

Considerazioni finali sullo smart speaker Sonos One 2° Generazione

Per concludere, il Sonos One 2° Generazione è un ottimo altoparlante nel complesso, sicuramente più completo del primo modello e con maggiore varietà di scelta dell’assistente virtuale. Inoltre, ha ottime caratteristiche tecniche per quanto riguarda il comparto audio. Il prezzo, forse, è eccessivo e non completamente conveniente in confronto ad altri prodotti del settore.